Musica classica ottomana

Banda musicale dell'Aleppo Ottomana, metà del XVIII secolo

La musica classica ottomana, nota anche come musica classica turca (in turco: Türk sanat müziği, "musica d'arte turca"; o Klasik Türk müziği, "musica classica turca"; anche Saray Mûsikîsi, "musica del palazzo"), è stata sviluppata a Istanbul e in altre importanti città ottomane attraverso le case e le logge Sufi dell'Impero ottomano.[1] Soprattutto una musica vocale, la musica ottomana accompagna tradizionalmente un cantante solista con un piccolo ensemble strumentale. In tempi recenti, gli strumenti potrebbero includere tambur (liuto), ney (flauto), kemençe (violino), keman (violino occidentale), kanun (cetra) o altri strumenti. Talvolta descritta come musica monofonica, la varietà di ornamenti e variazioni nell'ensemble richiede il termine più preciso eterofonico.

  1. ^ Feldman, Walter. Music of the Ottoman Court. 1996. ISBN 3-86135-641-4

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search